
Sai come capivi le tendenze di un bimbo, quando non esistevano test attitudinali e psicologi infantili? Semplicemente ponendogli attorno degli oggetti. Appena in grado di gattonare, e di mettere a fuoco ciò che lo circondava, lo sedevi su un tavolo e lo circondavi di oggetti vari, preferibilmente attrezzi da lavoro. Vedevi il bambino spostarsi spontaneamente, acchiappando gli strumenti che gli erano istintivamente congeniali. Secondo questo principio si costruivano dei giocattoli che imitavano e insegnavano il lavoro dei grandi.
Bruder, le costruzioni e gli arnesi a Milano
Meccano, e valigette da falegname, hanno deliziato la tua infanzia se, come me, sei nato dopo la guerra e in piena rinascita artigiana. Pensavi che quelle bacchette di metallo, forate, dove inserire dadi e bulloni, per costruire qualsiasi cosa ti suggerisse la fantasia, fosse il futuro. Armeggiavi con i mattoncini per inventare case e masserie. Forse hai ancora la cassetta di attrezzi da falegname, con la sega tirata con lo spago, e il seghetto per la balsa. Poi hai assistito alla rivoluzione.
I giochi elettronici
Negli anni ’80 il trionfo dei giochi elettronici ti ha lasciato con l’amaro in bocca, un po’ di rimpianto e la segreta speranza che non soppiantassero la manualità. Vedere i tuoi figli parlare con una macchina, che decretava se la risposta fosse giusta, ti ha fatto sentire probabilmente inutile e datato. Se hai cercato di adeguarti lo hai fatto a malincuore, mentre i tuoi giocattoli, messi via per la gioia delle nuove generazioni, rimanevano in soffitta dimenticati. Eppure, anche se non lo hai confessato neanche a te stesso, la convinzione che la manualità dovesse riprendere il suo spazio, anche fra i giochi dei bambini, non ti ha mai abbandonato.
Oggi questo sogno diventa realtà con Bruder
Un bel giorno è una vetrina, o un catalogo, magari on line, ha metterti davanti agli occhi un giocattolo che non immaginavi avresti più rivisto. Una scavatrice, un camion, un trattore, una spigolatrice che, grazie alle tecnologie magari disprezzate, simulano, con grande realisticità, le sorelle maggiori, in un video con dei bambini che, giocando, improvvisano tutte le realtà di un cantiere, piuttosto che di una giornata nei campi. Sono macchine che ti lasciano senza fiato, tanto sono simili a quelle reali, non solo nella forma e nei dettagli, ma anche nella funzionalità, e nei particolari meccanici. I bimbi si divertono, e agiscono come i grandi su attrezzature praticamente ‘reali’, affrontando tutte le incombenze date dall’uso, compresi eventuali guasti, le puliture delle parti mobili, la gestione di situazioni difficili.
Diventi un professionista in miniatura con Bruder
Insomma applichi la tua attenzione a quelle macchine, come se fossero vere, imparando, con una simulazione ‘reale’ su attrezzature ‘reali’, come si usano, e come si gestiscono le varie situazioni sul campo. Non è una forzatura. Bruder sfrutta la naturale tendenza del bambino, ad usare il gioco per imparare, imitando i grandi. Nel suo motto, traducibile in italiano ‘proprio come nella realtà’ trovi tutta la filosofia di Bruder, tesa a mettere il bambino in condizione di immedesimarsi completamente nel lavoro reale. Certo, per ottenere questo risultato di realisticità, i modellini sono costruiti con grande qualità, e la competenza di chi realizza le vere macchine da lavoro, e ne riporta in scala le caratteristiche, grazie anche all’esperienza nel settore.
I risultati sono straordinari, perché i bambini simulano in maniera completa il lavoro imparando, come si diceva una volta, il mestiere, mettendolo in pratica. E non è una battuta. Uno dei video dimostrativi ti fa vedere una motrice, in mano ad un ragazzino che aggancia la trebbia all’albero motore, e la muove su un campo di grano. La trebbia falcia il grano, lo separa e lo versa nel cassone, trascinato parallelamente da un trattore, che una ragazzina fa muovere accanto alla trebbia.
Poi viene il momento dell’ispezione degli ingranaggi, e la prova su strada degli ammortizzatori, per affrontare terreni accidentati. Non puoi avere dubbi: con Bruder, i ragazzi hanno la possibilità di imparare i rudimenti di una professione, e tu di tornare a giocare con loro, e, forse, anche ad imparare, da loro.