Scroll Top

Bburago: felicità in miniatura per bambini dai 3 ai 90 anni

“Il mio obiettivo è far sognare i bambini dai 3 ai 90 anni”, diceva Mario Besana, fondatore della Bburago, storica “fabbrica dei sogni” brianzola. Obiettivo che anch’io, il vostro nanetto di Nano Bleu, porto avanti dal 1949. Oggi voglio parlarvi di auto, corse e velocità, seguitemi in questa nuova avventura attraverso la storia e i fantastici modellini Bburago che potete trovare nel mio negozio…

A chi non brillano gli occhi ripensando alla propria infanzia e ricordando quei modellini automobilistici così curati, perfetti fino al minimo dettaglio e composti da minuscoli pezzettini identici agli originali? Più che giocattoli, veri e propri pezzi da collezione.
Entrate con me nel mondo Bburago, fiore all’occhiello dell’artigianato made in Italy: per ricordarci insieme che quell’emozione così potente e genuina ci appartiene ancora oggi.

La Bburago e la sua storia

Dopo l’immensa fortuna con la sua prima industria di giocattoli, acquistata dal colosso americano Mattel, l’imprenditore brianzolo Mario Besana fonda nel 1973 la Bburago, destinata a diventare leader mondiale nel settore del modellismo automobilistico.

Dalla Brianza al mondo intero, quindi. La produzione comincia da piccole automobili sportive in scala 1/24, le prime ad avere porte apribili, e continua con raffinate auto d’epoca corredate da un piccolo kit di montaggio, dedicate ai collezionisti più esperti.
Ma è il modellino della mitica Rolls Royce Camargue, primo della serie 1/18 e completamente apribile, che porta la maestria dell’artigianato italiano dalla Brianza all’estero, per conquistare rapidamente tutto il mondo. Dal 1977 in poi vengono prodotte alcune monoposto di Formula Uno in scala 1/14 per la serie Grand Prix, e altri modellini di diversi marchi automobilistici.

Una storia avvincente raccontata ancora oggi da queste miniature perfette, oggetti d’altri tempi dal grande potere evocativo.

I modellini Ferrari: dal sogno alla realtà

Nel 1977, IL sodalizio: Bburago e Ferrari insieme per creare modellini di auto da strada e sportive. L’azienda brianzola e la scuderia di Maranello uniscono design e artigianato, facendo felici migliaia di appassionati in un tutto il mondo.
Un sogno che diventa realtà: l’iconicità delle auto Ferrari a misura di bimbo, e alla portata di tutti.

In breve tempo la collezione si amplia e si alternano modelli da corsa e da strada, con porte apribili e in acciaio die-cast in scala 1:18 – 1:24 – 1:32 – 1:43.
I modelli cult? L’iconica Ferrari 250 Testarossa, con la sua particolare carrozzeria a barchetta e la Ferrari F40 disegnata a fine anni ’80 dallo studio Pininfarina. Ancora, la 250 GTO, coupé sportiva dalla linea inconfondibile e la 550 Maranello, forse l’auto più lussuosa e innovativa prodotta dalla Casa del Cavallino.

Oggi l’azienda, sebbene abbia cambiato gestione, continua a produrre piccole automobili di grande qualità, sia dal punto di vista del materiale utilizzato, che dell’accuratezza dei dettagli con cui riproduce i modelli più amati da grandi e piccini. Così, sfrecciare su un bolide non è più un’utopia ma un piccolo sogno diventato realtà.

Volete sognare un po’ anche voi? Venite a trovarmi nel mio negozio di giocattoli Nano Bleu e scoprite la collezione Bburago insieme ai vostri bambini: in fondo, non si è mai troppo grandi per sognare.